Ti aiuto a scegliere il corso perfetto e rispondo a tutte le tue domande, basta chiedere! Non ora
Con ITS Academy AgriPuglia trasformi la tua attitudine in una professione: ti offriamo un’alternativa concreta all’università, con percorsi formativi gratuiti, pratici e mirati all’inserimento lavorativo.
Ogni corso dura due anni e prevede uno stage in azienda, già durante il primo anno.
Seleziona l'area di interesse e scegli il programma che fa per te.
Tecnico Superiore in Innovazione della Filiera Vitivinicola
Tecnico Superiore in Innovazione della Filiera Olivicola-Olearia
Tecnico Superiore per la Gestione del Post Raccolta nella Filiera Ortofrutticola
Tecnico Superiore in Innovazione della Filiera Orticola
Tecnico Superiore in Innovazione della Filiera Ittica
Tecnico Superiore nelle Certificazioni di Qualità dei Prodotti Agroalimentari
Tecnico Superiore per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari
Experience Agri Chef
Esperto in Digital Marketing Agroalimentare
Tecnico Superiore per la Valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico
Tecnico Superiore nella Valorizzazione e Promozione dei Prodotti Agroalimentari
Maestro Mugnaio dell’Arte Bianca
Esperto in Applicazioni delle Farine nelle Produzioni Alimentari
Maestro Birraio
Tecnico Specializzato nella Gestione dei Reparti Food
Non sai che fare dopo il diploma? Ti capiamo.
Forse l’università non fa per te.
Forse hai già provato con lo studio teorico, ma non era la tua strada.
Qui non importa se hai preso 100 o 60: ciò che conta è la voglia di metterti in gioco.
Trova il tuo talento. E portalo in azienda.
Iscriviti alla selezione 2025, scarica qui i documenti necessari:
Abbiamo ascoltato le esigenze delle aziende del territorio, e abbiamo costruito dei percorsi formativi specifici, pensati proprio per il mercato del lavoro.
In meno di 12 mesi, puoi acquisire tutte le conoscenze e competenze necessarie per una carriera di successo nel settore agroalimentare.
Ascolta le testimonianze degli studenti Agribusiness School | ITS Academy AgriPuglia che hanno iniziato a fare esperienza in meno di 12 mesi.
I corsi sono pensati per chi ha già un diploma e vuole un futuro concreto. Che tu abbia appena finito le superiori, un percorso IFTS o persino una laurea, puoi candidarti: l’unico requisito è avere almeno 18 anni.
Basta compilare il form online su https://iscrizioni.itsagroalimentarepuglia.it/2025-27/ e caricare i documenti richiesti (carta d’identità, codice fiscale, CV, diploma). Poi ci sarà una selezione: un test scritto, un colloquio motivazionale e una valutazione del tuo curriculum. Tutto semplice, niente di spaventoso.
Zero. I corsi sono completamente gratuiti, finanziati con fondi pubblici. Nessuna retta, nessuna sorpresa.
Serve solo essere maggiorenne e avere un diploma (superiori o IFTS). Non serve esperienza nel settore: la imparerai qui.
C’è un test scritto (inglese, informatica e un po’ di cultura agroalimentare), un colloquio per conoscerci e capire le tue motivazioni e infine guarderemo il tuo CV.
Due anni. 1800–2000 ore tra aula, laboratori e stage (circa il 40% del tempo lo passerai già in azienda).
Sì, ma considera che le lezioni sono in presenza e serve l’80% di frequenza. Se hai un part‑time o lavori la sera, puoi incastrare le cose. Lo stage si adatta agli orari dell’azienda ospitante.
Sì, ci sono borse di studio e aiuti economici per chi ne ha bisogno.
No. Ti daremo tutto noi, e in formato digitale: niente spese extra, niente zaini pieni di libri.
Dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio (8:30–13:30 / 14:30–19:30). Devi esserci almeno per l’80% delle ore, altrimenti non puoi fare l’esame finale.
Sì. Se hai già competenze o certificazioni, possiamo riconoscerle così non rifai cose che sai già.
No. Lo stage è gratis e sei coperto dall’assicurazione dell’ITS.
Sì. Puoi ottenere certificazioni utili come l’ECDL Advanced (informatica) e l’inglese B2, senza costi extra.
Alla fine avrai il Diploma di Tecnico Superiore (livello V EQF), un titolo ufficiale riconosciuto in tutta Europa, con tanto di Europass Diploma Supplement.
Puoi iniziare subito a lavorare (9 studenti su 10 lo fanno!) oppure continuare all’università, convalidando parte dei crediti.
Compila il form, riceverai la brochure completa e sarai ricontattato dai nostri esperti.